3° Come tutelarsi nell’acquisto della prima casa.

Torna al blog

“La casa dei vostri sogni”. Parte 3 °.

Come tutelarsi nell’acquisto della prima casa ed evitare i rischi.

  1. Acquistare/Vendere un Immobile: come dovrebbe essere fatta la corretta valutazione economica di un immobile. 

Normalmente l’immobile viene proposto sul mercato ad un prezzo che il venditore/proprietario vorrebbe realizzare. L’agente immobiliare, a fronte della sua esperienza consiglia il venditore, ma non sempre il prezzo proposto equivale al vero valore dell’immobile compravenduto. Il prezzo/valore di un immobile si calcola tenendo presenti le seguenti implicazioni: 

  • Dipende dall’area urbana dove è collacato l’immobile. Diverse sono le aree urbane, diversi sono i prezzi!
  • Dipende dai servizi presenti in quell’area, dipende se prospiciente una strada o una ferrovia.
  • Dipende dagli affacci, dal numero di appartamenti se in condominio
  • Dipende dalla vetustà e dalla obsolescenza
  • Dipende dalle finiture e dagli impianti
  • Dipende dalla presenza di impianti speciali
  • Dipende dalla classe energetica
  • Dall’essere antisismico
  • Altro
  1. Preliminare d’acquisto, rogito notarile per la casa dei vostri sogni.
  • Il preliminare d’acquisto viene redatto normalmente insieme all’agente immobiliare. 

Stabilisce il prezzo concordato di compravendita tra venditore e chi acquista. 

Stabilisce la data del Rogito Notarile. 

Stabilisce la caparra da consegnare al venditore con assegno circolare.

Stabilisce la percentuale della provvigione all’agente immobiliare.

Stabilisce le modalità di pagamento.

Stabilisce le date e le motivazioni per cui l’atto decade, in accordo con il Codice Civile.

  • Il rogito notarile viene redatto e firmato dalle parti davanti ad un notaio a scelta del compratore che pagherà anche la parcella relativa 

Il Rogito Notarile è un atto che sarà registrato presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Atto pubblico e consultabile dal proprietario da CTP E CTU o tecnico incaricato.

Avrà un numero e un data di registrazione che il committente deve conservare per eventuali citazioni in altri atti.

Nell’atto sono citati: 

  • I nomi dei proprietari 
  • La provenienza
  • L’identificazione catastale
  • L’individuazione planimetrica nella mappa catastale, attraverso i numeri delle particelle catastali confinanti e dei punti cardinali di individuazione delle particelle, nonché i sub confinanti se l’immobile si trova in condominio.
  • Il prezzo di compravendita
  • Il nome dell’agente/i  intermediari
  • Eventuali incentivi previsti dalla normativa
  • Gli atti e i titoli edilizi/urbanistici di provenienza
  1. Attestazione della conformità e regolarità urbanistica e catastale. Cosa significa?

Durante il rogito notarile Il venditore attesta e giura che l’immobile è privo di ogni vincolo a favore di terzi, che è libero da ipoteche, che non è oggetto di cause civili, che l’immobile è privo di vizi e abusi e che è in regola con la normativa urbanistica e catastale.

  1. Come accertare la veridicità delle dichiarazioni da parte dell’acquirente? E quando?

E’ possibile ricostruire la storia di un immobile consultando una serie di documenti archiviati presso gli uffici competenti, facendo un sopralluogo un rilievo che avrà come risultato una perizia

  1. La carta d’identità e la storia di un immobile: quale è il risultato di un accesso agli atti prima di acquistare la prima casa ?

Il risultato è una perizia asseverata che è un ritratto complessivo dell’immobile, una carta d’identità.  La  conferma si ha con il rilievo  dello stato di fatto e la comparazione della documentazione.

La non corrispondenza mette in evidenza gli eventuali abusi.

“L’accesso agli atti” è l’accesso a tutta la documentazione edilizio/urbanistica presso l’Ufficio tecnico del Comune dove è collocato l’immobile; l’accesso alla documentazione catastale presso il Catasto del territorio di appartenenza, l’accesso alla documentazione ipotecaria presso l’Agenzia delle Entrate e la Conservatoria dei Registri immobiliari dove sono conservati gli atti notarili.

Dall’analisi della documentazioni si possono verificare 

  • la storia relativa a tutti i passaggi di proprietà
  • gli atti di compravendita e le condizioni di vendita
  • i gravami eventuali da ipoteche 
  • la conformità urbanistica
  • la conformità catastale 
  • ecc.

Se la perizia asseverata è già stata fornita dal venditore, la stessa sarà considerata nell’atto notarile. Se non è stata fatta, l’acquirente può richiederla, o farla a sue spese accettando solo un “pre-preliminare”in vista degli accertamenti.

Quale è il vantaggio di commissionare una perizia prima della vendita di un immobile?

  1. Un costo piccolo per una sicurezza al 100% e per evitare problemi e contenziosi
  2. Fluidità e velocità nella vendita
  3. Sicurezza che le affermazioni nel rogito notarile non sono false o sfalsate
  1. La documentazione catastale cosa è?

Molto spesse le persone pensano che la planimetria catastale e la visura dell’immobile costituiscano la legittimità giuridica dell’immobile. 

Probabilmente non sanno che la documentazione catastale serve a comprovare una proprietà e le tasse imponibili sull’immobile.

La legittimità giurica è data solo dalla consequenzialità dei titoli edilizi. La possibilità di dimostrarli con un RILIEVO DELLO STATO DI FATTO che comprovi il risultato.

Prenota la call conoscitiva gratuita
c/o Arch. Sandra Tosin via Motton, 99 Bassano del Grappa, Vicenza area.

P.IVA 03567830249

2025 All Rights Reserved
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram