Matteo e Francesca finalmente fissano il rogito e l’immobile diventa di loro proprietà.
Hanno però perso un mese. La loro tempificazione non può essere rispettata, dovranno trovare un alloggio temporaneo.
- La banca prepara tutta la documentazione necessaria per erogare il mutuo previa valutazione dell’immobile. Per fortuna la valutazione della banca conferma il prezzo di acquisto desiderato dai venditori. Non era scontato poiché la Valutazione Preventiva non era stata fatta da nessuno.
- Si forma subito una diversa visione tra i due proprietari. Matteo desidera contenere al massimo la spesa di “ristrutturazione”, così la chiamano. Francesca ritiene invece che si debbano realizzare tutti gli interventi con molta attenzione alla qualità delle finiture scelte, non solo ma ha le idee molto chiare sullo stile che le piace.
- I committenti, poiché vogliono di fatto sostituire solo le finiture dell’abitazione, hanno scelto l’intervento più facile.
Come previsto dalla normativa il tecnico inoltra la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), prepara una cartella delle finiture e dei colori, procede a compilare un computo metrico per ordinare i materiali. Il tecnico non è stato incaricato della Direzione Lavori: i committenti pensano di poter fare da soli.
- Nel frattempo che l’architetto prepara la pratica autorizzativa necessaria anche per ottenere i benefici fiscali previsti, Matteo e Francesca per recuperare il tempo perduto, senza incaricare un Direttore lavori, autorizzano una piccola ditta edile di loro fiducia a cominciare i lavori di rimozione di tutte le finiture da sostituire.
- Senza il Direttore Lavori che dia istruzioni, la ditta incaricata decide che per togliere i pavimenti, in una parte difficile da rimuovere, sia meglio per i committenti demolire anche il massetto.
- L’operazione danneggerà irrimediabilmente per schiacciamento le conduttore dell’impianto di riscaldamento ed elettrico oltre che degli scarichi. Dovranno essere rifatti integralmente! Ciò comporterà un aumento considerevole della spesa.
- Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali dovrà essere richiesto un titolo edilizio diverso e più “pesante”, la nomina di un Direttore lavori obbligatorio, il piano di sicurezza per il cantiere…
- Le conseguenze si vedranno nel costo di realizzazione delle migliorie da € 60.000,00 a € 140.000,00! Forse era più conveniente affidarsi ancora prima della ricerca ad un tecnico di fiducia!